Riconoscimento in Germania | ProRecognition Italia
Siamo il tuo punto di riferimento per il riconoscimento della tua qualifica in Germania!
La Germania è un mercato multiculturale particolarmente favorevole all’inserimento nel lavoro di figure professionali provenienti da tutti i Paesi. ProRecognition ti aiuta a entrare nel mercato tedesco con una serie di consulenze mirate che ti accompagnano durante tutte le fasi di questo processo. Grazie a una serie di progetti istituzionali, siamo in grado di fornirti non solo un aiuto nel riconoscimento della tua professione, ma forniamo anche utili informazioni per la ricerca di un lavoro in Germania. Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sui progetti attivi.
Riconoscimento titoli professionali e accademici italiani in Germania
Il team ProRecognition Italia, della Camera di Commercio Italo-Germanica, offre un servizio di consulenza mirato e gratuito per il riconoscimento della tua qualifica italiana in Germania. Ti accompagniamo in tutte le fasi del tuo approccio al mercato del lavoro tedesco, dalla valutazione individuale del tuo caso fino al momento della verifica della richiesta di riconoscimento inoltrata all'ufficio competente.
Ti forniamo tutte le informazioni necessarie riguardo:
- le procedure
- i costi
- le documentazioni necessarie per ottenere il riconoscimento
- tutto quello che ti serve per vivere e lavorare in Germania.
Prorecognition Italia fa parte del più ampio: ProRecognition – Professional and Vocational Qualifications for Germany. Il progetto è attivo dal 2015 presso le Camere di Commercio tedesche (AHK) in 10 Paesi, tra cui l'Italia appunto, ed è finanziato dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Tedesco (BMBF). Per ogni Paese, il team di ProRecognition offre consulenze gratuite durante le varie fasi della procedura di riconoscimento dei titoli professionali e accademici.
Il processo di riconoscimento
In Germania alcune professioni sono regolamentate e per poterle esercitare serve il riconoscimento della qualifica, ovvero l'equiparazione legale con una qualifica professionale tedesca comparabile. Anche se non tutte le professioni hanno l'obbligo di ottenere un riconoscimento in Germania, il riconoscimento rappresenta un vantaggio importante per avere maggiori possibilità di trovare lavoro in Germania.
Il primo passaggio, quindi, è scoprire quali sono le tue qualifiche professionali e/o accademiche conseguite in Italia. Compila il seguente modulo: una volta inseriti i tuoi dati clicca su “Invia”. Dopo la ricezione, il nostro team ti contatterà via e-mail per fissare un primo appuntamento telefonico. Ricorda: la nostra consulenza è individuale e gratuita!
Che il riconoscimento sia obbligatorio o meno, ottenerlo è sempre importante.
Vantaggi del riconoscimento
Con il riconoscimento potrai ottenere i seguenti vantaggi:
- esercitare una professione regolamentata in Germania
- accertare l’equivalenza tra il tuo titolo professionale e la corrispondente professione di riferimento tedesca
- agevolare la trasparenza della tua qualifica professionale nei confronti dei futuri datori di lavoro, anche nel caso delle professioni non regolamentate
- aumentare le opportunità di trovare un lavoro inerente al tuo percorso di formazione
- avere il diritto di utilizzare il tuo titolo professionale (es.: ingegnere/a)
- iniziare un tuo business o aprire una tua attività.
Le professioni per cui è obbligatorio il riconoscimento
Il riconoscimento dei titoli professionali è d'obbligo quando si tratta di figure professionali che in Germania sono regolamentate, come per esempio:
- medico/a
- infermiere/a
- insegnante
- educatore/trice.
Le professioni per cui è consigliato il riconoscimento
Il riconoscimento rappresenta un vantaggio importante, anche per le figure professionali che non ne necessitano per legge. Tra questi abbiamo, a titolo di esempio:
- geometra
- meccanico/a
- impiegato/a.
Desideri ricevere maggiori informazioni sulle professioni non regolamentate? Contattaci!
Come intraprendere la procedura di riconoscimento
Prima di redigere la domanda, dobbiamo capire a quale ufficio in Germania va somministrata, e con quale modalità. Una volta postulata, nel corso della procedura di riconoscimento viene verificata l’equivalenza tra il titolo professionale o accademico conseguito all’estero, per esempio in Italia, e l’iter formativo previsto in Germania per la stessa professione, anche in relazione ai contenuti e alla durata del percorso di formazione.
Nel caso del riconoscimento dei titoli professionali, viene presa in considerazione anche l'esperienza lavorativa. Proprio per questo motivo, consigliamo in linea generale di richiedere al precedente o attuale datore di lavoro un attestato di lavoro (Arbeitszeugnis o Zwischenzeugnis) che includa:
- il periodo di lavoro
- le attività svolte e le responsabilità ricoperte
- le competenze acquisite.
L'attestato di lavoro è un documento molto utile per il processo di riconoscimento di alcune professioni, come quella di fisioterapista ed educatore/trice, poiché dimostrano un'acquisita esperienza lavorativa.
Per ottenere il riconoscimento con il nostro aiuto, la procedura da intraprendere è la seguente:
1. Contatta ProRecognition
In questo momento, non sai ancora se la tua professione è regolamentata in Germania e anche nel caso lo sapessi, ti sentiresti più tranquillo nel farti affiancare da un ente esperto che gratuitamente ti possa guidare nel primo incontro con gli adempimenti tedeschi. Allo stesso modo, se hai ottenuto un titolo di studio in Italia, non sai se in Germania c'è l'equivalenza. Noi siamo qui per questo, per fornirti tutte le informazioni riguardanti le procedure, le documentazioni e i costi necessari al riconoscimento.
Compila il modulo e inviacelo, ti contatteremo per fissare il primo appuntamento gratuito, telefonico o di persona.
2. Inizia la consulenza personalizzata
In questa fase, ci siamo conosciuti, abbiamo analizzato assieme la tua formazione e la tua professione e sappiamo innanzitutto se per vivere e lavorare in Germania hai l'obbligo di ottenere il riconoscimento. Ma non solo, nello specifico sappiamo anche:
- in quale città vorresti vivere
- a quale ente inoltrare la domanda
- quali documenti devi preparare.
3. Somministriamo la procedura
In questa fase ti supportiamo nella richiesta di riconoscimento presso l'ufficio competente in Germania che ti abbiamo indicato. L'ufficio competente esaminerà la tua domanda e ti invierà una notifica del riconoscimento. La procedura è a pagamento e l’ente competente informerà sui costi dell’operazione.
Potrai ottenere:
- equivalenza totale: la qualifica professionale viene riconosciuta completamente
- equivalenza parziale: la qualifica include solo parzialmente le conoscenze necessarie per esercitare la professione in Germania. L’ufficio competente comunica i passi successivi per ottenere un riconoscimento totale
- nessuna equivalenza: tra la qualifica professionale conseguita all’estero e la professione di riferimento tedesca non sussiste alcuna equivalenza.
Il tempo previsto per questa fase è di circa tre mesi.
Le risposte per il riconoscimento dei titoli universitari sono:
- risposta affermativa: il titolo universitario estero corrisponde al titolo universitario tedesco e viene rilasciata la cosiddetta valutazione degli studi (Zeugnisbewertung)
- risposta negativa: il titolo universitario estero non corrisponde al titolo universitario tedesco, la Zeugnisbewertung non viene rilasciata.
Il tempo previsto per questa fase è di circa tre mesi.
Lavorare in Germania – tipologie di professione e riconoscimento
Che lavoro vuoi fare in Germania? In questa sezione trovi informazioni sulle procedure di riconoscimento utili e casistiche suddivise per tipologie di professioni. È un elenco non esaustivo, ma vuole rispondere alle domande più frequenti che ci vengono poste e orientare gli utenti che si interfacciano con noi.
Professioni in ambito medico-sanitario
Per tutti gli operatori e professionisti in ambito medico-sanitario, per lavorare in Germania è necessario un riconoscimento professionale. Il punto di partenza è la propria qualifica professionale acquisita nel proprio Paese d’origine. A seconda della qualifica, le procedure di riconoscimento sono diverse. Vediamo qui quali sono queste procedure:
1° procedura: Il riconoscimento automatico.
Beneficiari:
- medici
- dentisti
- infermieri
- ostetriche
- veterinari
- farmacisti.
Per queste professioni, all’interno dell’Unione Europea (UE), il procedimento di riconoscimento della professione è “automatico”*. Anche se la procedura del riconoscimento è automatica, sarà necessario avviare la procedura di riconoscimento con la documentazione richiesta assieme alla certificazione del livello di tedesco (dipende dalla professione) all’ente competente.
*Le professioni della procedura automatica sono elencate nell’Allegato alla Direttiva EU relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (2005/36/CE).
ProRecognition ti fornisce le informazioni e la consulenza gratuita necessaria per individuare l’ente competente e avviare la pratica corretta di riconoscimento.
2° procedura: Il riconoscimento individuale.
Beneficiari:
- fisioterapisti
- operatori socio-sanitari
- tecnici di laboratorio
- etc.
Per tutte quelle figure per cui non è possibile ottenere il riconoscimento automatico, è necessaria una verifica da parte dell’autorità tedesca competente. Per accedere al procedimento, si deve essere in possesso di una qualifica professionale riconosciuta dallo Stato italiano. L’autorità competente compara poi la qualifica italiana con quella tedesca di riferimento. Per farlo, tiene in considerazione anche le esperienze lavorative del soggetto richiedente e le competenze maturate fino alla data della richiesta.
Dopo un’attenta valutazione da parte dell’ufficio competente in Germania, ti verrà inviata la notifica del riconoscimento: totale, parziale o nullo.
ProRecognition ti fornisce le informazioni e la consulenza gratuita necessaria per individuare l’ente competente e avviare la pratica corretta di riconoscimento.
Vedi anche il nostro flyer sulle professioni in ambito medico-sanitario: Scarica la brochure
Professioni in ambito tecnico-commerciale
Esempi di professioni tecnico-commerciali:
- geometra
- tecnico
- impiantista meccanico
- addetto alla logistica di magazzino.
Per lavorare in Germania nell’ambito tecnico-commerciale non c’è l’obbligo di riconoscimento del proprio titolo professionale. Anche se non obbligatorio, il riconoscimento è però altamente consigliabile perché il riconoscimento del proprio titolo semplifica, per il potenziale datore di lavoro in Germania, il confronto tra la qualifica ottenuta in Italia e la professione tedesca corrispondente. Ciò rende la propria qualifica estera più spendibile sul mercato tedesco e può facilitare la ricerca di un lavoro nell’ambito desiderato. Naturalmente, è possibile dare l'avvio alla domanda di riconoscimento, solo se si è in possesso di una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
Guardati anche il nostro flyer sulle professioni in ambito tecnico-commerciale: Scarica la brochure
Ingegneria
Quando è obbligatorio il riconoscimento
L’obbligatorietà del riconoscimento della professione di ingegnere sussiste soltanto nel caso in cui si desideri utilizzare in Germania il suffisso professionale “Ing.” (di ingegnere o consulente tecnico) oppure desideri svolgere certe attività, ad esempio l'attività di ingegnere di collaudo o di CTU riconosciuto.
La domanda deve essere presentata presso l’ente competente della regione tedesca nella quale vorresti andare a vivere e lavorare. ProRecognition ti fornisce le informazioni e la consulenza gratuita necessaria per individuare l’ente competente e avviare la pratica corretta di riconoscimento. Anche in questo caso, per avviare la domanda di riconoscimento, la condicio sine qua non è di essere in possesso di una qualifica professionale riconosciuta dallo Stato italiano.
Quando non è obbligatorio il riconoscimento
Se non desideri avvalerti della denominazione professionale – quindi, citando l’esempio precedente, il titolo di “Ing.”- il riconoscimento non è necessario. Si consiglia comunque di richiedere la cosiddetta valutazione del titolo di studio, affinché il confronto tra il titolo di studio ottenuto in Italia e la professione tedesca corrispondente risulti più trasparente. Rimandiamo a questo proposito all’apposita sezione in questa pagina con il procedimento di valutazione del titolo di studio.
Professioni con laurea triennale e magistrale senza titolo professionale
Le lauree triennali o magistrali che non danno diritto a un titolo professionale, sono, per esempio:
- Comunicazione
- Economia
- Biologia
- Sociologia
- Filosofia
- Lingue straniere
- ecc.
Se hai ottenuto in Italia una di queste lauree e la vuoi far riconoscere in Germania occorre richiedere la valutazione dei titoli di studio (in tedesco: “Zeugnisbewertung”), appropriata appunto per le lauree senza un titolo professionale. Il riconoscimento non è obbligatorio, perché questa tipologia di titoli di studio rientra nella categoria delle professioni non regolamentate. Sebbene non obbligatorio, il riconoscimento è altamente consigliato, affinché il confronto tra il titolo di studio ottenuto in Italia e il titolo di studio tedesco corrispondente risulti più trasparente e al fine di trovare un’occupazione in linea con il proprio ambito di studio.
Vuoi riconoscere la tua laurea in Germania?
Contattaci subito
Jobfinder – la traduzione del tuo titolo professionale in tedesco
Scopri il Jobfinder, il nuovo tool di ProRecognition che ti permette di sapere la traduzione del tuo titolo professionale in tedesco!
Vivere e lavorare in Germania – i nostri servizi
Una volta riconosciute le tue qualifiche italiane, sei pronto a vivere in Germania. Comprendere il mercato tedesco, trovare un lavoro, imparare il tedesco, districarsi nella quotidianità della Germania sono solo alcune delle competenze che ProRecognition ti aiuta a strutturare, il tutto gratuitamente!
Eventi
Qui trovi la segnalazione delle prossime fiere e degli eventi a cui il team di ProRecognition sarà presente con presentazioni e/o consulenze.
Per partecipare, iscriviti direttamente online all'evento o contattaci!